La rivista

Redazione

Ilva Fabiani
Sabrina Maag
Ursula Reuter-Mayring
Birgit Ulmer

Direzione

Sabrina Maag
Ursula Reuter-Mayring
Birgit Ulmer

fondata in collaborazione con
Georg Maag

Comitato scientifico

Patrizia Farinelli
Luca Farulli
Rolf Lohse
Angela Oster

Contatto

Redaktion
Horizonte — Neue Serie • Nuova Serie
c/o Dr. Birgit Ulmer
Hohenkamp 16
27798 Hude
Germania

kontakt@nullhorizonte-zeischrift.de

Filosofia

Neue Horizonte – quello che inizialmente può sembrare una metafora ormai consunta, sotto molti aspetti è esistenziale per la rivista in questione. Neue Horizonte si propone come ostentato proseguimento della rivista Horizonte, che da più di dieci anni estende l’orizzonte del paesaggio dell’Italianistica nell’area germanofona, mostrandolo come mero confine relativo. La rivista si propone, però, anche di ampliare l’orizzonte di Horizonte, optando per una nuova veste editoriale che corrisponde all’idea dell’aperto e dell’immenso, e riconsiderando i punti focali del primo editoriale.

La nuova serie di Horizonte vuole fare spazio ai contributi dedicati a tutti i temi e a tutte le epoche della letteratura e cultura italiana, ma al tempo stesso intende mantenere l’accento sulla modernità, e soprattutto sulla contemporaneità. Unisce la riflessione teorica della cultura alla presentazione di esempi letterari attuali.

La vasta gamma d’argomenti è interessante sia per studiosi, che per amanti della letteratura, cultura e lingua italiana. Inoltre, come in precedenza, la rivista ha lo scopo di offrire alle nuove leve scientifiche dello spazio linguistico tedesco e italiano un forum completamente indipendente dagli interessi legati al mondo scientifico odierno.

Per concludere, la nuova serie continua la tradizione della precedente rivista Horizonte e presenta in ogni edizione novità editoriali o prime traduzioni.

Il titolo Horizonte allude programmaticamente alla moltitudine di possibili e mutabili punti di vista, alla mobilità della conoscenza e al movimento intenzionale tra le discipline. Tuttavia esso include anche l’ammissione che l'occuparsi di una cosa implica ineluttabilmente il rinunciare ad un’altra. L’orizzonte, nella sua caratteristica di confine non annullabile, è un ostacolo cognitivo che stimola l’immaginazione – è il limite esteriore dell’evidenza, al di fuori del quale si aprono gli spazi dell’immaginario, anzi dell’infinito.

Consegna dei contributi

Editori e redazione sono lieti di accogliere nuove proposte di contributi: si prega di contattare a riguardo la redazione. Per tutti i testi proposti per la pubblicazione e accettati in linea generale, si prega di verificare prima della consegna il rispetto rigoroso dei nostri requisiti redazionali, che è possibile richiedere presso la redazione. Tutti i testi sono sottoposti a valutazione e correzione accurata da parte degli editori e dei redattori e pubblicati in accordo con gli autori.

Modo e direttive di pubblicazione, processo di revisione

Horizonte — Neue Serie • Nuova Serie ha cadenza annuale come rivista digitale con le rubriche CONTRIBUTI, VOCI e RECENSIONI all’indirizzo www.horizonte-zeitschrift.de. Tutti i testi sono a disposizione online in due versioni, una di sola lettura e una in formato PDF. I testi sono inoltre corredati di PID (persistent / permanent identifier), che per mezzo di link individuali garantiscono in modo duraturo la reperibilità e la possibilità di citazione bibliografica di tutti i contributi.

L’archiviazione a lungo termine attraverso una registrazione periodica di tutti i contenuti della rivista e la tutela dei dati sono garantiti dall’Hosting su un Server professionale esterno.

I contributi pervenuti per tutte le rubriche sono sottoposti ad un processo di “Editorial Review”. Essi sono esaminati da un minimo di due persone appartenenti al gruppo degli editori e del consiglio scientifico, con il coinvolgimento all’occorrenza di esperti del settore esterni.

Copyright / Politica Open Access

Horizonte — Neue Serie • Nuova Serie è pubblicata dal 2016 come Open-Access Journal. Tutti i contributi sono pubblicati sotto la Licenza Creative Commons (CC BY-NC-ND 4.0).